Gli occhi sono una finestra sulla salute generale degli animali e il loro benessere visivo è fondamentale per la qualità della vita. L’oftalmologia veterinaria si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie oculari, garantendo il massimo livello di assistenza.

Diagnosi delle malattie oculari

Grazie a strumenti diagnostici di ultima generazione, affrontiamo una vasta gamma di patologie oculari con precisione e tempestività. Le principali condizioni trattate includono:

  • Alterazioni del film lacrimale (occhio secco o lacrimazione eccessiva):
    • Gestione con terapie lubrificanti, immunomodulanti e antinfiammatorie
  • Patologie corneali (ulcere corneali, sequestri corneali e cheratiti):
    • Gestione medica per favorire la guarigione e prevenire le infezioni, fresature corneali e, nei casi più gravi, gestione chirurgica con innesti o trapianti corneali
  • Patologie del cristallino (cataratta e lussazione di lente)
    • Diagnosi e interventi chirurgici mirati a rimuovere il cristallino opacizzato, ripristinando la vista e migliorando la qualità di vita
  • Uveiti e glaucomi:
    • Diagnosi approfondita e trattamenti specifici

 

Chirurgia oftalmica 

  • Chirurgia palpebrale e degli annessi
    • Asportazione di tumori palpebrali tramite chirurgia di blefaroplastica o tramite criochirurgia
    • Correzione di anomalie palpebrali come entropion (palpebre rivolte verso l’interno) ed ectropion (palpebre rivolte verso l’esterno)
    • Correzione di disordini ciliari come distiche e cigli ectopici
    • Correzione di prolasso della ghiandola della terza palpebra (occhio a ciliegia) ed eversione della cartilagine
  • Chirurgia corneale
    • Trattamento di ulcere corneali profonde perforazioni, prolasso di iride tramite innesti biocompatibili o trapianti corneali
    • Asportazione di tumori corneali o sequestri corneali (nigrum) tramite cheratectomia superficiale o profonda con innesti
  • Chirurgia delle vie lacrimali
    • Trattamento di anomalie congenite come cisti lacrimali (Dacriops) o punti lacrimali imperforate
    • Trattamento di infiammazioni/infezioni come dacriocistiti
  • Chirurgia orbitale
    • Asportazione del globo e possibilità di inserire protesi intraoculari o orbitali
  • Chirurgia intraoculare
    • Estrazione di lente in caso di lussazione
    • Chirurgia di cataratta tramite facoemulsificazione e inserimento della lente intraoculare

 

Altri trattamenti specialistici

  • Esame elettroretinografico per la valutazione della funzionalità retinica (pre- chirurgia di cataratta, diagnosi di SARD o PRA precoce)
  • Certificazioni FSA per oculopatie ereditarie

Quando è consigliata una visita oculistica?

Ogni qualvolta si evidenzia un disagio oculare:

  • Occhio arrossato
  • Occhio chiuso
  • Occhio opaco (opacità di cornea, lente…)
  • Occhio aumentato di volume
  • Lacrimazione eccessiva o scarsa
  • Deficit visivi
  • Pupille di dimensioni diverse

Ogni qualvolta abbiamo un soggetto affetto da:

  • Diabete mellito
  • Ipotiroidismo
  • Ipertensione sistemica
  • Insufficienza renale
  • Malattie infettive (es. Leishmaniosi, toxoplasmosi…)

 

In alcune razze la visita oculistica è vivamente consigliata entro i primi anni di età, in quanto predisposte a patologie ereditarie (es. cataratta, lussazione del cristallino e degenerazione retinica…) e/o patologie secondarie a conformazione delle palpebre:

  • Cani: Carlino, Cavalier King, Jack Russell Terrier, WHWT, Labrador Retriever, Pastore Australiano, Alano, Bulldog Inglese e Francese, Chow Chow, Sharpei, Pechinese, Barboncino, Maltese…
  • Gatti: Main Coon, Exotic, Certosino, Norvegese…

 

Cosa facciamo al Centro Veterinario Pisani Carli Chiodo?

Il nostro team specializzato utilizza tecnologie avanzate per proteggere e migliorare la vista dei tuoi amici a quattro zampe:

  • Biomicroscopia con lampada a fessura
  • Tonometria elettronica per la misurazione della pressione intraoculare
  • Oftalmoscopia diretta e indiretta
  • Citologia oculare e tamponi colturali