La medicina di base veterinaria si occupa della gestione, diagnosi e trattamento delle condizioni di salute più comuni che possono colpire animali domestici come cani, gatti e altri pet. Garantisce cure di prima necessità e rappresenta il primo punto di riferimento per mantenere il benessere generale dell’animale.

Tra i compiti principali del Veterinario di Medicina di Base troviamo:

  • visite di controllo regolari e valutazioni del benessere generale;
  • trattamento di malattie comuni che non richiedono l’intervento di uno specialista;
  • prevenzione e gestione di infestazioni da parassiti interni ed esterni.

PREVENZIONE VETERINARIA 

La prevenzione è un aspetto fondamentale legato alla medicina di base veterinaria, con l’obiettivo di migliorare e prolungare la vita dei nostri animali domestici.

Vaccinazioni

I protocolli vaccinali utilizzati fanno riferimento alle linee guida WSAVA più recenti.

Prevenzione dentale

La salute dentale è fondamentale per il benessere a lungo termine di cani e gatti. Controlli periodici dal veterinario aiutano a individuare precocemente eventuali problematiche dentali, come la formazione di tartaro o malattie gengivali, permettendo interventi tempestivi. Una dieta bilanciata e la pulizia regolare dei denti dell’animale domestico sono misure efficaci per prevenire problemi.

Prevenzione geriatrica

Con l’avanzare dell’età, gli animali domestici sono più soggetti a patologie croniche e disturbi legati all’invecchiamento. La prevenzione geriatrica è cruciale per garantire una buona qualità di vita in età avanzata. Tra le misure preventive consigliate troviamo:

  • controlli veterinari regolari per monitorare la salute generale;
  • dieta specifica per le esigenze dell’animale anziano;
  • attività fisica moderata e regolare;
  • gestione dello stress e adattamenti ambientali.

Una corretta medicina di base e una prevenzione efficace sono indispensabili per assicurare una vita lunga e sana ai nostri amici a quattro zampe.