La neurologia veterinaria è una disciplina altamente specializzata che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi e muscoli) negli animali. Presso il Centro Veterinario Pisani Carli Chiodo, offriamo un’assistenza avanzata e personalizzata per affrontare anche i problemi neurologici più complessi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.

Diagnosi delle malattie neurologiche

La diagnosi precoce è cruciale per trattare efficacemente le patologie neurologiche e prevenire complicazioni a lungo termine. Grazie a strumenti diagnostici di ultima generazione e un team esperto, offriamo:

  • Risonanza Magnetica (RM): fondamentale per individuare lesioni, anomalie strutturali o processi infiammatori nel cervello e nella colonna vertebrale.
  • Tomografia Computerizzata (TC): utile per valutare traumi cranici, tumori e alterazioni ossee della colonna vertebrale.
  • Elettrodiagnostica: include elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa per analizzare la funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli.
  • Analisi del liquido cerebrospinale (CSF): permette di identificare infezioni, infiammazioni o patologie degenerative del sistema nervoso centrale.
  • Test genetici: utili per diagnosticare patologie ereditarie o predisposizioni neurologiche in razze specifiche.

 

Gestione terapeutica delle condizioni neurologiche 

Al Centro Veterinario Pisani Carli Chiodo, ci impegniamo a sviluppare trattamenti su misura per ogni paziente, affrontando una vasta gamma di condizioni neurologiche, tra cui:

  • Epilessia idiopatica e crisi convulsive:
    • Monitoraggio continuo e utilizzo di farmaci anticonvulsivanti moderni per ridurre la frequenza e la gravità delle crisi.
    • Consulenza sulla gestione domiciliare delle emergenze epilettiche.
  • Ernie discali e mielopatie:
    • Trattamenti chirurgici minimamente invasivi per decomprimere il midollo spinale e alleviare la sintomatologia dolorosa.
    • Terapie riabilitative post-operatorie, come fisioterapia e idroterapia, per favorire il recupero funzionale.
  • Disordini del movimento:
    • Gestione di tremori, atassia, paralisi o paresi con un approccio combinato di farmaci, riabilitazione e, se necessario, interventi chirurgici.
  • Malattie neuromuscolari:
    • Diagnosi e trattamento di condizioni come miastenia grave, poliradicoloneuriti e miositi.
  • Patologie infettive o infiammatorie:
    • Terapie immunosoppressive per encefaliti e meningiti autoimmuni o idiopatiche.
    • Antibiotici o antifungini specifici per infezioni batteriche o fungine del sistema nervoso centrale.

Quando rivolgersi al neurologo veterinario? 

Riconoscere i segnali di un disturbo neurologico è essenziale per intervenire in modo tempestivo. Rivolgiti al nostro centro se il tuo animale presenta:

  • Convulsioni: episodi di perdita di coscienza o movimenti involontari ripetitivi.
  • Difficoltà a camminare: debolezza, atassia (movimenti scoordinati) o zoppia inspiegabile.
  • Perdita di equilibrio: inclinazione della testa, cadute frequenti o incapacità di mantenere la postura normale.
  • Cambiamenti comportamentali improvvisi: disorientamento, aggressività o apatia anomala.
  • Dolore intenso: manifestato da vocalizzazioni, resistenza al movimento o atteggiamenti di protezione del corpo.

Il nostro team di neurologi veterinari si impegna a fornire un’assistenza eccellente, garantendo una diagnosi rapida e un trattamento efficace per migliorare la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Non esitare a contattarci per una consulenza specialistica.