La cardiologia veterinaria si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che colpiscono il cuore e il sistema circolatorio degli animali. Presso il Centro Veterinario Pisani Carli Chiodo, il nostro team specializzato utilizza tecnologie avanzate e un approccio personalizzato per fornire cure cardiologiche di primo livello. L’obiettivo è migliorare la qualità e l’aspettativa di vita del tuo animale, riducendo al minimo l’impatto delle patologie cardiovascolari.
Diagnosi delle patologie cardiache
Riconoscere i problemi cardiaci in fase precoce è fondamentale per garantire trattamenti efficaci e migliorare la qualità di vita del paziente. Al Centro Veterinario Pisani Carli Chiodo, utilizziamo strumenti diagnostici all’avanguardia e metodologie aggiornate per identificare un’ampia gamma di patologie cardiache, tra cui:
- Malattia degenerativa della valvola mitrale (MVD): particolarmente comune nei cani di piccola taglia, questa patologia provoca insufficienza valvolare e può progredire verso insufficienza cardiaca congestizia se non adeguatamente trattata.
- Cardiomiopatia dilatativa (DCM): spesso riscontrata in razze di grandi dimensioni, come Dobermann e Alano, questa condizione compromette la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficace, aumentando il rischio di insufficienza cardiaca e aritmie gravi.
- Aritmie: irregolarità del ritmo cardiaco, che possono essere diagnosticate attraverso elettrocardiogrammi (ECG) e monitoraggio Holter a lungo termine. Le aritmie, se trascurate, possono portare a svenimenti o crisi cardiache acute.
- Pericarditi: infiammazioni della membrana che avvolge il cuore, spesso associate a infezioni o tumori.
- Malformazioni congenite: come il dotto arterioso pervio (PDA) o la stenosi aortica, che richiedono un intervento precoce per evitare complicazioni a lungo termine.
Terapie su misura per il cuore del tuo animale
Ogni paziente riceve un piano terapeutico personalizzato, sviluppato in base alla gravità della patologia, alle condizioni generali e all’età dell’animale.
Quando rivolgersi al cardiologo veterinario?
È importante monitorare attentamente il comportamento e i sintomi del tuo animale. Rivolgiti al cardiologo veterinario se noti:
- Affaticamento o intolleranza all’esercizio: difficoltà a completare attività quotidiane come passeggiate o giochi.
- Aumento della frequenza respiratoria: specialmente durante il sonno, un segno altamente significativo di sospetta patologia cardiaca.
- Svenimenti o collassi improvvisi: indicativi di aritmie o di insufficiente afflusso di sangue al cervello.
- Alterazioni del comportamento: come letargia o irrequietezza.
- Ingrandimento addominale e gonfiore degli arti: da ritenzione e accumulo di liquidi
- Nel Gatto: sintomi come respirazione a bocca aperta, intolleranza allo sforzo, sonnolenza, dimagramento.
Non ignorare questi segnali: una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono prevenire il peggioramento delle condizioni cardiache e migliorare significativamente la vita del tuo amico a quattro zampe.